Tel. 0775 739057
Istituto Paritario Bonifacio VIII
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Didattica
    • Primaria
    • Secondaria
    • LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE CAMBRIDGE IGCSE “LEONIANO”
    • LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE CAMBRIDGE IGCSE “LEONIANO”
    • LICEO SCIENTIFICO “LEONIANO”
    • LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE CAMBRIDGE IGCSE “LEONIANO”
    • LICEO CLASSICO “LEONIANO”
  • Tirocini
  • Gallery
    • Album dei ricordi
    • LA NOSTRA SEDE
  • News
  • Registro
    • Registro Elettronico Famiglia
    • Registro Elettronico Docenti
  • Dove siamo
  • Cerca
  • Menu Menu

Il TOEFL (acronimo per Test of English as a Foreign Language) è una prova di esame che misura le capacità linguistiche di studenti che non sono di madrelingua inglese.

È richiesto principalmente da college e università statunitensi, inglesi, canadesi, australiani in cui i corsi si svolgono in lingua inglese, ma anche da agenzie governative, organi internazionali e aziende per programmi di scambio o concessione di borse di studio. Assieme all’IELTS è uno dei test più utilizzati nel mondo per la valutazione del livello di competenza della lingua inglese come L2.

Tipi d’esame

Nel corso del tempo sono state elaborate ed utilizzate tre tipologie differenti d’esame:

PBT (Paper Based Test)
È il test sviluppato originariamente. Basato su domande somministrate in forma cartacea, è stato sostituito progressivamente dai test CBT e iBT e viene erogato solamente in sedi d’esame che non abbiano accesso alle nuove tecnologie informatiche.
CBT (Computer Based Test)
Questa tipologia di test misura la stessa conoscenza della lingua inglese dei test cartacei, ma viene erogata al computer in ambito locale, con l’utilizzo quindi di materiali su CD-ROM fatti pervenire ai centri erogatori. Introdotta inizialmente negli Stati Uniti nel 2001, questa tipologia aveva due principali obiettivi: introdurre elementi adattivi nel test e rendere più flessibile e conveniente l’erogazione delle prove. Contrariamente ai test cartacei, vista l’adattabilità della prova con conseguente numero variabile di domande a seconda delle risposte date dal candidato, il punteggio non è determinato dalla semplice valutazione numerica delle risposte corrette o errate, ma dalla difficoltà delle domande erogate.
iBT (Internet Based test)
Il test erogato tramite Internet è stato introdotto negli Stati Uniti nel settembre 2005 e la sua adozione è stata gradualmente estesa a tutti i centri erogatori del resto del mondo, in sostituzione dei vecchi test cartacei o basati su computer che vengono quindi via via non più erogati. Oltre alle caratteristiche già introdotte nel CBT, sono state introdotte nuove attività come la produzione orale, in modo da misurare con più precisione le capacità di comunicazione del candidato nella vita reale e in ambito universitario.

Struttura dell’esame iBT

L’esame è diviso in quattro parti in modo da testare le abilità linguistiche di comprensione e produzione sia scritta che orale, con una breve pausa nell’esame tra la sezione di comprensione e quella di produzione.

Sezione di comprensione

Reading (comprensione scritta)

Consiste nella lettura di tre o quattro passaggi lunghi ciascuno dalle 600 alle 700 parole, seguiti da relative domande a risposta multipla. I passaggi sono su argomenti accademici e materiale reperibile in volumi universitari.

Gli studenti devono rispondere a domande riguardanti:

  • Stated detail (dettagli espressi)
  • Inferences (deduzioni)
  • Sentence insertion (inserimento frasi)
  • Vocabulary (vocabolario)
  • Overall ideas (idee generali)

Sono presenti 36-56 domande e la sessione dura 60-80 minuti a seconda del numero di passaggi.

Listening (comprensione orale)

Consiste nell’ascolto di sei lunghi passaggi e relative domande a risposta chiusa. I passaggi consistono in due conversazioni tra studenti e quattro letture e poi discussioni su argomenti accademici.

Gli studenti devono determinare quali sono i dettagli principali.

In totale sono presenti 34 domande. La sessione dura 60 minuti.

Sezione di produzione

Speaking (produzione orale)

Verifica la capacità verbale linguistica dello studente e il grado di comprensione delle varie letture o conversazioni.

È divisa in due parti:

  • Independent Task, che consiste nell’argomentare e rispondere a 2 domande che riguardano elementi personali
  • Integrated Task, che consiste nel leggere, ascoltare e commentare (esprimendo la propria idea) due passaggi e successivamente nel leggere, ascoltare e commentare altri due lunghi passaggi dando informazioni riguardo a essi.

In totale sono presenti 6 domande. La sessione dura 20 minuti.

Writing (produzione scritta)

Verifica l’abilità di scrittura dello studente oltre all’abilità di comprendere letture e ascolti e di compararli.

È divisa in due parti.

  • Independent Task, che consiste nell’esprimere una personale opinione riguardo a un determinato argomento o esperienza.
  • Integrated Task, che consiste nel leggere e ascoltare un passaggio accademico e spiegare scrivendo come i due testi, sia quello letto sia quello ascoltato, siano correlati tra loro.

In totale sono presenti 2 domande (o compiti). La sessione dura in totale 50 minuti.

CONTATTI

Istituto Paritario Bonifacio VIII
Piazza Dante 5 | 03012 | Anagni | Tel. 0775 739057 | Fax. 0775 733520
CF:92066350601
Indirizzi email: segreteria@istitutobonifacioottavo.edu.it | fondazione@pec.bonifacio-ottavo.it

© Copyright - Scuola Cattolica Anagni
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica