Consulta il volantino

Una scuola che colloca nel mondo

La nostra scuola intende favorire l’acquisizione di un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale per permettere alle generazioni di affrontare in modo più consapevole e responsabile le scelte future.

Una Scuola accreditata Cambridge International Education – Cambridge International School

Come centro riconosciuto per l’insegnamento e la certificazione delle discipline IGCSE (International General Certificate Secondary Education) e delle discipline A-Levels per un’istruzione pienamente internazionale e in affiancamento alla didattica tradizionale italiana.

Una Scuola centro Cambridge Assessment English di preparazione agli esami ESOL (English for Speakers of Other Languages).

La nostra scuola promuove la preparazione in orario curricolare per le certificazioni Cambridge ESOL a partire dalla scuola Primaria (terza classe) fino al terzo anno dei Licei. La certificazione dei livelli raggiunti è ritenuta un aspetto essenziale della valutazione dell’apprendimento.

Gli esami per le certificazioni ESOL – il cui conseguimento non è obbligatorio, ma fortemente consigliato.

Una scuola sede di preparazione alle certificazioni TOEFL e TOEIC

L’Istituto Bonifacio VIII è stato accreditato dall’a.s. 2017-2018 come centro TOEFL e TOEIC per l’acquisizione di certificazioni di lingua inglese di valenza internazionale così suddivise:

  • TOEFL PRIMARY (terza-quinta elementare)

  • TOEFL JUNIOR STANDARD (prima-terza media)

  • TOEFL JUNIOR COMPREHENSIVE (prima-terza media)

  • TOEFL ITP (per professionisti e universitari – formula cartacea)

  • TOEIC (per le aziende multinazionali)

  • TOEIC BRIDGE (per gli insegnanti)

La preparazione per i test TOEIC è rivolta a tutti gli studenti dell’Istituto nonché a cittadini, aziende ed enti esterni.

Una scuola sede di preparazione alle certificazioni DELE

L’Istituto Bonifacio VIII, in collaborazione con l’Istituto Cervantes, è sede di preparazione agli esami per il conseguimento delle certificazioni di lingua spagnola DELE.

Gli esami per le certificazioni DELE – il cui conseguimento non è obbligatorio, ma fortemente consigliato.

Tutte le attività relative a Cambridge IGCSE, Cambridge ESOL, TOEIC, TOEFL e DELE sono coordinate dal Dipartimento di Lingue dell’Istituto Bonifacio VIII. Tale dipartimento è diretto da un responsabile generale delle attività e da due vice-responsabili, uno per la lingua spagnola, uno per la lingua inglese. Per ogni ordine di scuola è nominato un referente, il cui ruolo è quello di monitorare settimanalmente in periodici incontri il livello di inglese e spagnolo di tutte le classi in modo tale da stabilire il livello di preparazione sia per tutti gli esami Cambridge, sia per i test TOEIC e TOEFL, sia per gli esami DELE.

Una scuola 4.0

L’Istituto Paritario Bonifacio VIII, grazie alla sua aula di informatica fortemente all’avanguardia, è sede accreditata AICA per la preparazione e il conseguimento degli esami ICDL, necessari per ottenere la patente internazionale del computer. ICDL che può essere conseguita dagli studenti sia nella versione Standard che Advanced, sempre più necessarie nel mondo del lavoro.

L’Istituto Paritario Bonifacio VIII prepara i suoi studenti anche all’uso di AutoCAD, software professionale per lo studio e il lavoro di architetti, designer e così via.

CLASSE CIE - Cambridge International Education

L’Istituto paritario Bonifacio VIII è accreditato come Cambridge International School: Scuola accreditata per le certificazioni internazionali IGCSE e A-Levels riconosciuta da tutte le università nazionali ed internazionali.

A partire dall’a.s. 2014/2015 è stata costituita una classe prima di Liceo Scientifico Cambridge International School basata sul nuovo ordinamento Cambridge International Education (CIE) per il quale la Scuola è stata certificata dall’omonimo centro studi, divisione del Cambridge Assessment dipartimento della University of Cambridge, accreditato dal Office of Qualification and Examinations Regulation Britannico.

Il piano di studi CIE prevede la coesistenza di due Syllabus - italiano e inglese - e consente di conseguire le certificazioni IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), A-Levels e la Maturità Scientifica al 5° anno per i licei quinquennali e al 4° anno per il liceo quadriennale.

Materie IGCSE

Il piano di studi del Liceo Scientifico Internazionale Quadriennale Cambridge prevede 35 ore settimanali nel primo biennio e 36 ore settimanali nel secondo biennio.

  • English as Second Language: 5 Ore

  • Latin: 2 Ore

  • Spanish: 2 Ore

  • Geography: 2 Ore (nel primo biennio)

  • Business Studies: 1 Ora (nel primio biennio), 2 ore nel terzo anno.

  • Maths: 2 Ore

  • Physics: 2 Ore

  • Computer Science: 1 Ora

  • Physical Education: 1 Ora

Perché scegliere il percorso Cambridge?

Dieci motivi per scegliere il Cambridge Pathway:

  1. Successo:
    Il Cambridge Pathway offre agli studenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni un percorso chiaro per raggiungere il successo in ambito scolastico.

  2. Flessibilità:
    Le scuole possono modellare il programma di studi a seconda della modalità di apprendimento che intendono offrire agli studenti, con una vasta gamma di materie e modi flessibili di erogazione.

  3. Competenze future:
    Il programma aiuta gli studenti a scoprire nuove abilità e a prendere consapevolezza del mondo, oltre a fornire le competenze necessarie per affrontare la vita, in modo che essi possano avere successo a scuola, all'università e al lavoro.

  4. Sviluppo:
    Ciascuna fase si basa sullo sviluppo dell'apprendimento acquisito dagli studenti nella fase precedente o in altri sistemi educativi.

  5. Scelta:
    Offriamo un'impareggiabile scelta di materie: più di 70 Cambridge IGCSE e più di 50 Cambridge International AS & A Level. Le scuole possono permettere agli studenti di scegliere le materie in qualsiasi combinazione.

  6. Riconoscimento:
    Le nostre qualifiche sono riconosciute dalle università di tutto il mondo, di cui oltre 650 negli Stati Uniti.

  7. Preparazione:
    Il 98% dei responsabili di ammissione universitaria intervistati ha affermato che i programmi Cambridge forniscono agli studenti una preparazione eccellente per l'università.

  8. Formazione:
    Forniamo un supporto di prim'ordine agli insegnanti attraverso pubblicazioni, risorse online, formazione e sviluppo professionale.

  9. Comunità globale:
    Ogni anni, gli studenti Cambridge proveniente da 10000 scuole in oltre 160 paesi preparano il proprio futuro con un'educazione Cambridge International.

  10. Eredità:
    Vantiamo 150 anni di storia nell'offerta di esami internazionali. Siamo inoltre un'organizzazione senza scopo di lucro e parte dell'Università di Cambridge.

Il Cambridge Pathway offre una vasta gamma di materie e flessibilità, dando alle scuole la possibilità di modellare il programma didattico in modo che sia interessante e rilevante pe rgli studenti. Gli studenti nel Cambridge Pathway possono acquisire le conoscienze e le competenze di cui hanno bisogno, all'università e oltre.

Programmazione didattica

Liceo Scientifico Internazionale Quadriennale

L’orario delle lezioni è distribuito in 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì, per un totale di 35 ore settimanali al primo biennio e 36 al secondo biennio.

Dal lunedì al venerdì: 8:10-14:30

Doposcuola (facoltativo): dal lunedì al venerdì: 15:00-16:30

Mensa (facoltativa): dal lunedì al venerdì: 14:30-15:00

Servizio Trasporto (facoltativo): dal lunedì al venerdì, da ottobre a maggio.

Alt Text

Mission educativa

Dall’a.s. 2013/14 la scuola cattolica diocesana è gestita dalla Fondazione “Bonifacio VIII".

La Fondazione Bonifacio VIII, attraverso l’Istituto Paritario Bonifacio VIII costituito dalla Scuola Primaria “Mons. Luigi Belloli”, dalla Scuola Media “Bonifacio VIII” e dal Liceo Classico, Scientifico e Scientifico Internazionale “Leoniano”, intende promuovere nei giovani la passione e l’emozione per la conoscenza (passione madre del pensiero, emozione madre della conoscenza). Da qui la necessità di promuovere forme e spazi di socializzazione animati dal desiderio di creare legami sociali e di pensiero, di dar vita ad un’educazione capace di essere custode non solo della conoscenza ma anche della speranza. L’obiettivo finale è quello di contribuire alla formazione integrale della persona nella sua interrelazione sociale ispirandosi al vangelo.

Il nostro progetto educativo avrà significato soltanto se riuscirà a spingere il giovane alla ricerca della verità e allo sviluppo della cultura. La verità è quella che si raggiunge faticosamente attraverso un’onesta ricerca personale, insieme e nel rispetto degli altri, nella pari dignità tra uomo e donna, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, di cultura, come recita la Costituzione della nostra Repubblica. Lo sviluppo della cultura richiede non solo creatività, assimilazione, ma soprattutto misura ed equilibrio ponderato.

Vogliamo aiutare i giovani, i vostri/nostri figli a “crescere in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini”.

Una scuola per giovani protagonisti

La nostra scuola considera lo studente soggetto attivo dell’azione formativa, aperto a conoscere la realtà, ad integrarsi con essa e ad adoperarsi per migliorarla. L’impegno degli educatori della scuola si qualifica per la testimonianza di vita, la professionalità aggiornata, lo stile educativo centrato sull’attenzione alla persona dello studente e sullo sforzo di creare un ambiente che con cordialità, serenità, gradualità e continuità, stimoli i giovani a divenire progressivamente artefici della propria formazione e protagonisti della vita scolastica.